Ciao!
Dopo Bitcoin dalla teoria alla pratica e Bitcoin 199 Domande, abbiamo completato la nostra terza fatica – Bitcoin in Action SegWit, Bitcoin script & Smart Contracts.
Per seguire questo nuovo testo è indispensabile il primo libro, Bitcoin dalla teoria alla pratica, proprio perchè non saranno spiegati concetti già affrontati precedentemente, come ad esempio il mining, quindi la proof of work, il problema dei generai bizantini o la blockchain, quindi hard fork e soft fork, ma abbiamo deciso di andare giù nella buca del Bianconiglio 🐰.
L’obiettivo del libro è quello di spiegare, sempre utilizzando la pratica, gli aggiornamenti più corposi del protocollo Bitcoin, analizzando prima le problematiche. Infatti il primo capitolo è dedicato alla transaction malleability, la quale viene risolta con l’aggiornamento SegWit.
L’argomento SegWit è affrontato nel dettaglio con più di 100 pagine, su un totale di 440 circa. …
Nel video precedente, abbiamo analizzato con la pratica come la transazione viene P2PK viene validata.
Ci si potrebbe domandare: Come riesce il software a sapere cosa inserire all’interno dello stack?
Come spiegato nei precedenti video, Bitcoin utilizza script, linguaggio di programmazione necessario per validare lo stack. Prima di analizzare come lo stack riesce a capire cosa inserire al suo interno, è necessario spiegare alcune informazioni di base.
Il bit è l’acronimo di binary digit, ed è un’unità di misura informatica.
0 spento
1 acceso
Il byte è formato da 8 bit (2⁸).
Il nibble invece è formato da 4 bit.
Analizziamo anche i sistemi di numerazione. …
Nell’articolo precedente abbiamo spiegato con la teoria come viene validata una transazione P2PK, adesso con l’aiuto del tool btcdeb, analizziamolo con la pratica. Vogliamo quindi analizzare la transazione avvenuta nel blocco 170, tra Hal Finney e Satoshi Nakamoto.
Se non siamo a conoscenza dell’esadecimale della transazione è necessario recuperarlo dal suo blocco. e dato che non sappiamo neanche l’hash del blocco, lo recuperiamo tramite la sua altezza.
$ bitcoin-cli getblockhash 17000000000d1145790a8694403d4063f323d499e655c83426834d4ce2f8dd4a2ee
Adesso possiamo recuperare le transazioni.
$ bitcoin-cli getblock 00000000d1145790a8694403d4063f323d499e655c83426834d4ce2f8dd4a2ee{"hash": "00000000d1145790a8694403d4063f323d499e655c83426834d4ce2f8dd4a2ee","confirmations": 662339,"strippedsize": 490,"size": 490,"weight": 1960,"height": 170,"version": 1,"versionHex": "00000001","merkleroot"…
Nel video precedente abbiamo introdotto lo Stack e abbiamo capito che viene utilizzato per validare la transazione.
L’obiettivo di questa serie è spiegare gli address, quindi partiremo con l’analisi dell’address P2PK.
In realtà è sbagliato dire l’address P2PK, proprio perchè non esiste nessun address P2PK. Analizzando la prima transazione nel blocco 170, molti explorer riportano l’address: 1Q2TWHE3GMdB6BZKafqwxXtWAWgFt5Jvm3 ma in realtà non è corretto.
L’address che si vede è un address P2PKH, mentre lo script P2PK non ha nessun address specifico. …
Ciao,
abbiamo avuto l’idea di creare una nuova playlist per parlare degli address Bitcoin. Spesso sentiamo nomi come Pay to hash public key, oppure Pay to script hash, o ancora bech32.
Sono argomenti un pò impegnativi , per questo motivo utilizzeremo una lavagna per creare dei disegni per comprendere meglio l’argomento. Per andare nel dettaglio e capire meglio Bitcoin, io e Alessandro abbiamo scritto 3 libri, Bitcoin dalla teoria alla pratica, Bitcoin in Action e Bitcoin 199 domande. Oltre a questo facciamo corsi live e offline che trovate su bitcoininaction.com in collaborazione con agli amici di Bitcoin People.
Partiamo parlando dicendo che non esistono address, ma esistono solo script. Gli address sono il risultato di funzioni crittografiche applicate sulla chiave pubblica. …
Ciao,
Oggi rispondiamo a Roberto che durante una nostra chiacchierata mi ha suggerito di far vedere la GUI di bitcoin-core.
Non avevo mai utilizzato la parte grafica, ma mi rendo conto che alcune persone potrebbero preferire la GUI.
L’interfaccia grafica, nota anche come GUI (dall’inglese Graphical User Interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l’interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche
Tuttavia il mio consiglio è quello di prendere confidenza con il terminale, perchè se installiamo, ad esempio, un nodo su un raspberry molto probabilmente ci connetteremo in SSH.
In questo articolo metteremo in comunicazione la GUI e la riga di comando, così da creare una mini blockchain sul nostro computer.
Per questo esempio utilizzeremo la regtest. …
Ciao, come sapete abbiamo rilasciato il nostro terzo libro — Bitcoin in Action, SegWit, Bitcoin script & smart contracts.
Come per il libro precedente — Bitcoin dalla teoria alla pratica — abbiamo deciso di spiegare tutta la teoria utilizzando la pratica, così da facilitare l’utente alla comprensione della teoria stessa.
Questo video ha proprio questo obiettivo, preparare il nostro computer per seguire senza fatica il libro e replicare gli esempi.
Ecco quello che dobbiamo fare:
Vediamo come!
Ciao a tutti,
oggi rispondiamo a una domanda che riceviamo frequentemente.
Da dove inizio a studiare per imparare Bitcoin?
La risposta non è assolutamente banale.
Per prima cosa dobbiamo capire chi ci sta facendo questa domanda, se una persona con un background tecnico o un curioso senza competenze informatiche.
La seconda cosa, dobbiamo capire quanta voglia ha veramente e quanto in profondità vuole andare per conoscere la tecnologia. Se le informazioni che cerca sono “Come faccio a diventare ricco con Bitcoin?” oppure “Perchè Bitcoin non ha un ente centrale?” …
Ciao,
Oggi rispondiamo a una domanda ricevuta dalla nostra pagina facebook. Pietro ci scrive:
“Grazie per i contenuti che state producendo sto imparando moltissimo. Mi collego al video precedente, dove avete parlato dello scriptSig. Quindi vi domando, potete spiegarmi meglio che cosa è lo scriptPubKey e come si valida una transazione?”
Bene Pietro, prima di tutto, grazie per i complimenti siamo molto contenti di aiutare la community italiana e non solo. …
Ciao,
Abbiamo ricevuto una domanda da parte di Luca, che ci chiede.
In alcuni video avete parlato di scriptSig, che cosa è?
Bene Luca, lo scriptSig è parte della transazione di Bitcoin.
Puoi immaginare la transazione non SegWit cosi strutturata.